• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mega-risarcimento

Neologismi (2008)
  • Condividi

mega-risarcimento


(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico, del resto, gli è costato la dura realtà di dover tornare allo scoperto. Per la legge svedese, infatti, chi è «in malattia» deve stare per forza di cose o in ospedale o in una delle sue residenze. E così Frisk è stato costretto a lasciare la casa degli amici al mare dove si era rifugiato nei giorni scorsi per tornare nella sua casa di campagna. (Marco De Martino, Messaggero, 22 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Con un voto all’unanimità prima della Camera e poi del Senato, il Parlamento della Virginia ha approvato una risoluzione senza precedenti negli Stati Uniti, creando di fatto le basi legali che potrebbero consentire ai discendenti degli schiavi afroamericani e dei pellerossa «sfruttati» la possibilità di chiedere in tribunale di vedersi riconoscere il diritto a mega-risarcimenti per le sofferenze patite dai loro avi. (Maurizio Molinari, Stampa, 26 febbraio 2007, p. 13, Estero) • Un mega risarcimento. Che – se fosse accolto – potrebbe mettere ko i conti pubblici italiani. Un mega risarcimento da 20 miliardi di euro da distribuire ai contribuenti italiani il cui diritto alla privacy è stato violato a causa della decisione dell’Agenzia delle Entrate di pubblicare on line le dichiarazioni dei redditi del 2005. (Giusy Franzese, Mattino, 5 maggio 2008, p. 7, Primo Piano).

Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. risarcimento.

Già attestato nella Repubblica del 31 gennaio 1989, p. 42, Economia (A[rturo] Z[ampaglione]).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali