• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

megaffare

Neologismi (2008)
  • Condividi

megaffare


(mega-affare, mega affare), s. m. Operazione commerciale o finanziaria di grande importanza. ◆ [tit.] Linux, a rischio il mega affare. L’ombra dei brevetti sul software alternativo (Liberazione, 7 agosto 2004, p. 10, Mondo) • La sentenza di ieri è stata aspramente contestata dalla Federazione anarchica italiana (Fai): «È l’ennesima svolta nella strategia repressiva che vuole colpire chi si oppone alla lobby politico-affaristica che governa Comune, Provincia e Regione, e gestisce in modo bipartisan i megaffari di Olimpiadi e Tav». (G[iorgio] Bal[lario], Stampa, 18 gennaio 2006, p. 49, Cronaca di Torino) • le autorità degli Stati Uniti, che da anni cercano di ostacolare in ogni modo la nascita del sistema satellitare alternativo dell’Ue, di fatto provano anche a rendere molto rischioso investire capitali in una iniziativa con più incerte e difficili prospettive di mercato. In ballo non c’è solo un mega-affare multimiliardario. L’interesse politico e strategico del governo di Washington è continuare a monopolizzare l’attività di rilevazione dall’alto del posizionamento di aerei, navi, auto e ogni altro tipo di obiettivo. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 23 settembre 2007, p. 13, Cronache).

Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. affare.

Già attestato nella Repubblica del 3 maggio 1988, p. 8, Politica (Fabrizio Ravelli).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali