• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

megainceneritore

Neologismi (2008)
  • Condividi

megainceneritore


(mega-inceneritore), s. m. Inceneritore destinato allo smaltimento di ingenti quantità di rifiuti. ◆ «Pur rispettando la sentenza del Tar non si potrà rinunciare a dire no all’ordinanza-Bassolino che ci impone la presenza di un mega-inceneritore di pesante impatto ambientale» [Antonio Capuano]. (Mattino, 5 ottobre 2001, p. 38, Grande Napoli) • [tit.] Acerra, sit-in contro il megainceneritore. Mobilitazione per il 27 [testo] Tra un po’ la protesta contro l’inceneritore di Acerra soffierà sulla sua prima candelina. Ieri un centinaio di persone si sono date appuntamento all’alba sul sito del Pantano, proprio laddove dovrebbe sorgere il megaincenitore della Fibe. (Antonella Palermo, Liberazione, 9 gennaio 2004, p. 16, Le società) • A questo proposito (discarica di Alice Castello ed inceneritore di Vercelli) interviene l’ex sindaco del capoluogo ed ex presidente del Consorzio dei Comuni Gabriele Bagnasco. «Il presidente della Provincia – premette Bagnasco – è in difficoltà: la presentazione del progetto di un megainceneritore a Livorno Ferraris, paese dove vive e di cui è anche sindaco, sta ovviamente suscitando un vespaio ed il clima preelettorale si riscalda». (Enrico De Maria, Stampa, 17 marzo 2005, Vercelli, p. 39).

Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. inceneritore.

Già attestato nella Repubblica del 22 gennaio 1987, p. 16, Cronaca.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali