• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

megaparcheggio

Neologismi (2008)
  • Condividi

megaparcheggio


(mega-parcheggio), s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli. ◆ [tit.] Bari, un mega-parcheggio sotto corso Cavour / Emendamenti al bilancio per trovare i soldi. Capitali privati nelle opere (Gazzetta del Mezzogiorno, 26 febbraio 2002, p. 1, Prima pagina) • Dello «Snow shuttle», una metropolitana per collegare il centro agli impianti sciistici, non se ne parla più; per il megaparcheggio interrato sotto la piazza principale sono finiti i finanziamenti; sul progetto di ospitare qui una gara della Coppa del Mondo di sci, anche la Regione Abruzzo ha espresso perplessità; in Comune [Roccaraso], da un anno, c’è il commissario prefettizio. (Messaggero, 7 febbraio 2006, p. 9, Interni) • «Ozieri – scrive testualmente il sindaco [Leonardo Ladu] – è la città in cui il tunnel dell’ospedale sembra diventare il simbolo delle incongruenze nella realizzazione di opere pubbliche. In piazza Garibaldi non possono più accedere i pullman perché la pavimentazione non sopporta tali pesi; il megaparcheggio in costruzione è stato immaginato in modo che non vi possano accedere i mezzi pesanti». (Miuccio Farina, Nuova Sardegna, 19 aprile 2008, p. 32, Cronaca di Ozieri).

Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. parcheggio.

Già attestato nella Repubblica del 2 marzo 1985, p. 6, Politica (Franco Sernia).

V. anche parcheggione.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali