• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

memoria

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

memoria /me'mɔrja/ s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris "memore"]. - 1. [capacità della mente di ricordare: avere buona m.] ≈ ‖ mente. ● Espressioni: cancellare dalla memoria ≈ dimenticare, (lett.) obliare, rimuovere, scordare. ↔ richiamare alla memoria, ricordare, rievocare; mandare (o imparare) a memoria → □; tenere a memoria → □; vuoto di memoria → □. ▲ Locuz. prep.: a memoria [riferito a testi e sim., che si è in grado di ripetere parola per parola: imparare, ripetere a m. una poesia] ≈ a mente. ↑ a menadito, (spreg.) meccanicamente, mnemonicamente, (spreg.) pappagallescamente. 2. a. [idea di cose, fatti, persone, che resta impressa nella mente: non ho m. di ciò che dici; fatto degno di m.] ≈ evocazione, reminiscenza, (lett.) ricordanza, ricordo, (lett.) rimembranza. ↔ dimenticanza, oblio, (lett.) oblivione. ▲ Locuz. prep.: a memoria d'uomo [dai tempi più lontani di cui si è conservato ricordo: una cosa simile non s'era mai vista, a m. d'uomo] ≈ da che mondo è mondo. b. [immagine, concetto che una persona lascia di sé, spec. morendo: uomo di gloriosa m.; onorare la m. di un grande] ≈ ricordo. ‖ fama, reputazione. ▲ Locuz. prep.: alla memoria [di onore concesso a chi è caduto compiendo un atto di coraggio: medaglia alla m.] ≈ ‖ al valore. ▼ Perifr. prep.: alla memoria di [per ricordare un defunto: alla m. di mia madre] ≈ in ricordo di; in memoria di [per onorare il ricordo di persone o fatti: un monumento in m. dei Caduti] ≈ in onore di, in ricordo di. 3. (estens.) a. [registrazione destinata a documentare un fatto, a impedire che sia dimenticato; m. delle spese] ≈ annotazione, appunto, memo, memorandum, nota, promemoria. b. [al plur., opera che rievoca vicende vissute in prima persona dall'autore: pubblicare le proprie m.] ≈ autobiografia, memoriale, ricordi. ‖ confessioni, diario. c. [al plur., oggetto a cui sia affidato il compito di conservare il ricordo di cose o persone: m. di famiglia] ≈ cimelio, ricordo. ↑ reliquia. d. (lett.) [breve scritto su argomento scientifico, storico, letterario] ≈ dissertazione, saggio. e. [scritto in cui si espongono fatti, si esamina una questione, si dichiarano le proprie ragioni e opinioni] ≈ memoriale, rapporto, testimonianza. f. (giur.) [scrittura che replica alle deduzioni avversarie discutendone gli argomenti] ≈ memoriale. 4. (inform.) [insieme delle celle elementari di un elaboratore elettronico che consente di immagazzinare dati e istruzioni] ≈ ⇓ RAM, ROM. ● Espressioni: memoria ausiliaria [supporto a lettura magnetica o ottica per l'immagazzinamento di dati] ≈ ⇓ CD-Rom, dischetto, disco rigido, floppy (disk), hard disk; memoria tampone → □. □ mandare (o imparare) a memoria [imprimere nella memoria con l'apprendimento] ≈ mandare a mente, memorizzare. □ memoria tampone [memoria in cui vengono registrati temporaneamente i dati nel loro trasferimento da un dispositivo a un altro] ≈ buffer. □ tenere a memoria [conservare nella propria memoria] ≈ avere a mente, (lett.) rammentare, ricordare, ricordarsi (di), (lett.) ritenere, tenere a mente. ↔ dimenticare, dimenticarsi (di), (lett.) obliare, scordare. □ vuoto di memoria [momentanea incapacità di ricordare: avere dei vuoti di m.] ≈ amnesia. ↓ dimenticanza. [⍈ DIMENTICARE]

Vocabolario
memòria
memoria memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative...
memorativo
memorativo agg. [dal lat. tardo memorativus, der. di memorare «ricordare»], letter. raro. – 1. Relativo alla memoria: virtù, potenza memorativa. 2. Che ha per fine di ricordare: segno m.; iscrizione memorativa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali