• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

memoria

Thesaurus (2018)
  • Condividi

memoria


MAPPA

1. MAPPA La MEMORIA è la capacità che l’uomo in particolare ha di ricordare, cioè di conservare e richiamare alla coscienza nozioni ed esperienze del passato (la m. di quei momenti è ancora viva in me). 2. Sono memoria anche le tracce che persone o fatti lasciano nella mente (di quei tempi s’è persa m.). 3. In senso più concreto, la memoria è un appunto destinato a documentare un fatto, e dunque a impedire che sia dimenticato o non ricordato con esattezza: prendere m. di qualche cosa 4. e anche un breve saggio su un argomento o su un fatto (una m. scientifica), 5. oppure uno scritto in cui si ricapitolano i punti principali di una questione e si espongono le proprie ragioni (l’avvocato ha consegnato una m. al giudice). 6. Usato al plurale, il termine indica i fatti passati che rivivono nel ricordo (le memorie dell’infanzia); con questo significato, la parola può essere adoperata come titolo di un libro che racconta la propria vita (le Memorie di Lorenzo Da Ponte). 7. Si chiama memoria anche il documento storico a cui sia affidato il compito di mantenere una tradizione o di ricordare una cosa o una persona (Roma conserva molte memorie dell’antica grandezza). 8. MAPPA In un computer, la memoria è un dispositivo o un insieme di dispositivi che immagazzinano dati e istruzioni da utilizzare per le operazioni successive. Nell’elettronica in genere, il termine indica dispositivi che conservano dati, informazioni e comandi, ed è usato anche, non del tutto propriamente, per indicare i dispositivi di alcune macchine che consentono di programmare funzioni (la m. della lavatrice).

Parole, espressioni e modi di dire

a futura memoria

alla, in memoria di

a memoria

a memoria d’uomo

cancellare dalla memoria

imparare, mandare a memoria

memoria storica

vuoto di memoria

Citazione

«A questo maldetto gioco non posso vencere, perché ho una pessima memoria».

Giordano Bruno

Il Candelaio

Vedi anche Cervello, Computer, Mente, Passato, Ricordare, Storia

Tag
  • GIORDANO BRUNO
  • CANDELAIO
  • LA M
Sinonimi e contrari
memoria
memoria /me'mɔrja/ s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris "memore"]. - 1. [capacità della mente di ricordare: avere buona m.] ≈ ‖ mente. ● Espressioni: cancellare dalla memoria ≈ dimenticare, (lett.) obliare, rimuovere, scordare. ↔ richiamare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali