• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mente

Thesaurus (2018)
  • Condividi

mente


MAPPA

1. MAPPA La parola MENTE ha molti valori e sfumature di significato. Nel senso più generale, indica l’insieme delle facoltà umane che si riferiscono al pensiero (intelligenza, percezione, memoria, intuito e volontà) e si contrappone, esplicitamente o implicitamente, al corpo e al cuore, naturalmente inteso come sede degli affetti (avere qualcuno nella m. e nel cuore; era malato nel corpo ma non nella m.). Questo senso generale si precisa, poi, in significati più circoscritti. 2. Mente può significare attitudine, disposizione mentale (avere una m. calcolatrice, organizzatrice, gretta); 3. può stare per intelligenza (avere una m. lucida, acuta, chiusa, limitata; 4. può indicare coscienza di sé e dei propri comportamenti (malattia di m.; aveva la m. sconvolta dal dolore); 5. può significare l’insieme delle conoscenze e delle idee di una persona (educare, istruire, allargare la m.). 6. La parola può anche indicare la persona stessa, dotata di una caratteristica indicata da un aggettivo (è una bella m., è una m. esaltata, bislacca, meschina). 7. Il termine è usato spesso, poi, per indicare la sede e l’attività del pensiero (mi si affollavano nella m. mille idee). 8. In altri casi, indica il pensiero rivolto verso un determinato oggetto (avere la m. fissa su un problema). 9. A volte la parola significa volontà, proposito, intenzione (avevo in m. di andare al cinema); 10. altre volte equivale a memoria (tieni bene a m. quello che ti dico).

Parole, espressioni e modi di dire

a mente

a mente fredda, lucida

fare mente locale

il braccio e la mente

mandare a mente

mente sana in corpo sano

passare per la mente

tenere a mente

tornare in mente

venire in mente

Citazione

Ha sempre in mente, e mai non se ne parte,

come esser puote ch’un povero fante

abbia del cor di lei spinto da parte

merito e amor d’ogni altro primo amante.

Ludovico Ariosto,

Orlando furioso

Vedi anche Cervello, Corpo, Creare, Cuore, Genio, Idea, Inconscio, Intelligenza, Psicanalisi, Saggio

Tag
  • LUDOVICO ARIOSTO
  • INTELLIGENZA
  • PSICANALISI
  • PERCEZIONE
  • INCONSCIO
Sinonimi e contrari
mente
mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, psiche, spirito. ‖ ragione, raziocinio....
-mente
-mente [propr. ablativo del lat. mens mentis in locuz. come sagaci mente (Lucrezio) "con mente, con disposizione d'animo sagace"]. - Suff. con cui si forma in ital. la massima parte degli avv. tratti da agg. qualificativi (brevemente, lungamente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali