• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mercatizzazione della finanza

Neologismi (2017)
  • Condividi

mercatizzazione della finanza


loc. s.le f. Il processo di progressiva trasformazione del credito concesso dalle banche in uno strumento acquistato e venduto sul mercato. ◆  Si è parlato di mercatizzazione della finanza, quando cioè il credito, un rapporto contrattuale, viene trasformato in uno strumento che si compra e si vende sul mercato. Si tratta di una tendenza più generale del capitalismo a una progressiva mercatizzazione. (Giorgio Ruffolo, Italianieuropei.it, 8 ottobre 2009) • […] la casta, compresa di finanziamento pubblico, costa allo Stato (cioè noi) circa 6 miliardi l'anno, tanti, certo, ma un'inezia rispetto ai 60 miliardi della corruzione, ai 150 miliardi di evasione e soprattutto ai 220 miliardi del capital flight causato dalla crisi o ai 430 miliardi persi in 3 anni a causa della mercatizzazione della finanza statale (apportata da Prodi, D'Alema e co. Nel '96-'99). (Beppegrillo.it, dicembre 2012, Passaparola) • Il credito viene così trasformato in uno strumento che si compra e si vende sul mercato («mercatizzazione della finanza»). (Luigi Spaventa, Contro gli opposti pessimismi. Per uscire dal declino e dalla crisi, Castelvecchi, 2015, p. 176).

Composto dal s. f. mercatizzazione, dalla prep. art. della e dal s. f. finanza, ricalca l'ingl. marketisation (o marketization) of finance (Claudio Borio, Change and constancy in the financial system: implications for financial distress and policy, in «Bis Working Papers», Bank for International Settlements, 2007, n° 237, p. 3).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali