• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

messa²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

messa² s. f. [part. pass. femm. di mettere]. - 1. [atto o fatto di mettere, solo in espressioni in cui è seguito dalle prep. a, in e un sost.] ● Espressioni: messa a fuoco → □; messa a punto → □; messa in atto → □; messa in marcia (o in moto) → □; messa in onda → □; messa in opera → □; messa in piega → □; messa in scena ≈ [→ MESSINSCENA]. 2. (gio.) [somma che si punta in un gioco] ≈ giocata, posta, poule, (gerg.) puglia, puntata. □ messa a fuoco 1. [regolazione dell'obiettivo di una macchina fotografica e sim. per ottenere immagini nitide] ≈ focalizzazione. 2. (fig.) [determinazione esatta degli aspetti essenziali di un concetto e sim., con la prep. di: m. a fuoco di un problema] ≈ focalizzazione. ‖ precisazione, puntualizzazione. □ messa a punto 1. [insieme delle operazioni eseguite su un motore e sim. perché fornisca le migliori prestazioni] ≈ controllo, revisione. 2. (fig.) [precisazione dei termini di un problema e sim.: con la prep. di: m. a punto di una questione] ≈ caratterizzazione, definizione. ‖ precisazione, puntualizzazione. □ messa in atto [processo di concretizzazione di un progetto o piano, e il modo stesso in cui si attua] ≈ attuazione, realizzazione. □ messa in marcia (o in moto) [riferito a un motore, o a un altro apparecchio o impianto, anche con la prep. di: m. in marcia di un elettrodomestico] ≈ avviamento. ‖ partenza. ⇓ innesco. □ messa in onda [emissione di un programma radio o televisivo, anche con la prep. di: m. in onda di un serial] ≈ diffusione, trasmissione. □ messa in opera [collocazione di un apparecchio, delle parti di un impianto e sim. nel luogo in cui devono funzionare, con la prep. di: m. in opera delle tubature del gas] ≈ installazione, posa in opera, realizzazione. □ messa in piega [operazione con cui, dopo il lavaggio, si acconciano in vario modo i capelli] ≈ (fam.) piega. ‖ acconciatura, pettinatura.

Categorie
  • FOTOGRAFIA in Arti visive
Vocabolario
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e...
méssa²
messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali