• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

messaggetto

Neologismi (2008)
  • Condividi

messaggetto


s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message service): ecco la novità più prepotente nelle abitudini di questa calda e confusa estate. […] Il boom del messaggetto provoca anche qualche curioso, ma non spiacevole disguido, ad esempio per le comunicazioni che ti sono inviate per sbaglio. […] Se poi la realtà vi spaventa e volete invece scatenarvi con la fantasia, proponete alle donne che conoscete di costruire con voi, e voi due naturalmente siete i protagonisti, un racconto erotico, una frase ciascuno… via via, messaggetto dopo messaggetto, fin dove vi spinge l’audacia. (Cesare Lanza, Giornale, 15 agosto 2001, p. 17, Cronache) • «Siamo qui, fisicamente e non con messaggi o messaggetti, per dare una testimonianza dei sentimenti che proviamo per la Juve. Confermiamo la nostra volontà di proseguire con l’attuale dirigenza, quella che voi giornalisti chiamate Triade» [Gianluigi Gabetti riportato da Roberto Perrone]. (Corriere della sera, 25 marzo 2006, p. 44, Sport) • John Elkann e il cugino Andrea Agnelli annuiscono. «Se oggi siamo qui, è per testimoniare la presenza fisica della proprietà e il nostro sentire nei confronti della Juventus, senza mandare messaggi o messaggetti. L’intenzione è proseguire questa specie di alleanza tra proprietà e management che ha prodotto risultati eccezionali». (Maurizio Crosetti, Repubblica, 25 marzo 2006, p. 64, Sport).

Derivato dal s. m. messaggio con l’aggiunta del suffisso -etto.

V. anche essemmesse.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali