• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

messaggio vocale

Neologismi (2018)
  • Condividi

messaggio vocale


loc. s.le m. Registrazione vocale eseguita, riprodotta, diffusa tramite servizi di messaggeria vocale; in particolare, nella telefonia mobile, registrazione vocale che viene eseguita e trasmessa tramite servizi di messaggeria istantanea ed è riproducibile e archiviabile nel dispositivo ricevente. ◆ La società telefonica ha anche garantito il riconoscimento degli addetti ai servizi 12 e 187, che assicura un'adeguata personalizzazione nella gestione dei servizi commerciali e di informazione al cliente, non più costretto a parlare con un anonimo. Gli addetti allo sportello telefonico sono identificabili grazie a un messaggio vocale, mentre gli addetti al pubblico sono dotati di un cartellino di riconoscimento. (Repubblica, 1° febbraio 1990, p. 42, Economia) • L’apparecchio più diffuso ha una potenza di 20 watt, funziona a batterie e viene prodotto in Cina. In più il megafono può registrare un breve messaggio vocale che può essere riprodotto. (Rinaldo Frignani, Corriere della sera, 7 agosto 2005, p. 4, Cronaca di Roma) • [tit.] Voice Messenger, l’app per mandare messaggi vocali divertenti. (Wired.it, 9 novembre 2015, Mobile) • Su WhatsApp, tra le piattaforme di messaggistica più popolari, si scambiano ormai 200 milioni di messaggi vocali al giorno – letteralmente brevi spezzoni di audio al posto dei vecchi messaggi scritti. A questi si aggiungono oltre 5,5 miliardi di invii al giorno tra video e foto messaggi. (Valerio Maccari, Repubblica.it, 19 febbraio 2018, Affari & Finanza).

Composto dal s. m. messaggio e dall’agg. vocale; da confrontare con l’ingl. voice message.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali