• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mèsto

Vocabolario on line
  • Condividi

mesto


mèsto agg. [dal lat. maestus, propr. part. pass. di maerēre «essere afflitto»]. – 1. a. Che prova e rivela mestizia, in un determinato momento, o come sentimento abituale: che cos’hai che ti vedo così m.?; la nonna sorrise m.; animo m.; Ad acquetare il cor misero e m. (Petrarca). Accompagnato da agg. di sign. affine: m. e afflitto; silenzioso e m.; m. e malinconico. Per traslato: vive in una m. solitudine, cioè mesto e solitario; per la mesta Selva saranno i nostri corpi appesi (Dante), allusione alla selva dei suicidi, detta mesta per la dolorosa condizione di chi vi è condannato. b. Che mostra, che denota mestizia, che è espressione o effetto di uno stato d’animo mesto: volto, sguardo, atteggiamento m.; gli rivolse un’occhiata m., un m. sorriso; m. pensieri, m. accenti; una m. cantilena; con m. e flebil voce (Ariosto); un m. addio; gioia m., temperata da mestizia; Né da te, dolce amico, udrò più il verso E la m. armonia che lo governa (Foscolo, con riferimento a I. Pindemonte e alla melanconia che caratterizza la sua poesia). 2. Con senso attivo, che induce a mestizia: i m. rintocchi della campana; la m. cerimonia; un m. paesaggio; al m. cader delle foglie (Giusti). ◆ Avv. mestaménte, con mestizia, con pacata tristezza: sorridere mestamente.

Sinonimi e contrari
mesto
mesto /'mɛsto/ agg. [dal lat. maestus, part. pass. di maerēre "essere afflitto"]. - 1. [che prova o denota mestizia: sguardo m.] ≈ abbattuto, accorato, afflitto, amareggiato, avvilito, desolato, infelice, malinconico, (poet.) nubiloso, sconsolato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali