• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

méstola

Vocabolario on line
  • Condividi

mestola


méstola s. f. [der. di mestare]. – 1. Arnese da cucina, di legno, metallo, materia plastica, generalm. più grande del mestolo di cui ha la stessa forma e gli stessi usi; m. forata o bucata, comunem. detta schiumaiola o schiumarola. Fig.: tenere la m. in mano, meno com. di avere il mestolo in mano (v. mestolo1); prov.: chi ha la m. in mano, si fa la minestra a suo modo, chi ha facoltà di disporre, pensa prima di tutto a fare i proprî interessi. 2. a. Per estens., nome di varî oggetti che nella forma ricordano una mestola, come la cazzuola del muratore, l’arnese di legno con cui le lavandaie battevano i panni, ecc. b. Con uso fig. e scherz., mento largo, a forma di spatola; con sign. partic. e oggi poco com., fare la m., lo stesso che fare il mestolino, di bambini che stanno per piangere. c. Al plur., mani grandi e larghe: se ti dà uno schiaffo con quelle m., ti cambia i connotati. 3. ant. Persona goffa e grossolana: madonna mestola, ser mestola (nel Boccaccio). 4. Erba acquatica (Alisma plantago-aquatica), detta anche mestolaccia e cavolaccio, quasi cosmopolita, comune in Italia nei fossi e negli acquitrini e coltivata nelle vasche dei giardini: ha rizoma tuberoso, foglie con lamina ovata o lanceolata, scapi alti fino a 1 m, con fiori a petali bianchi o rosei disposti in pannocchia a rami verticillati; le foglie, fresche, sono tossiche per molti animali domestici, e, nelle risaie, è una delle più dannose erbe infestanti. ◆ Dim. mestolétta, mestolina; accr. mestolóna, e più com. mestolóne m. (v.); pegg. mestolàccia (v.).

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
mestola
mestola /'mestola/ s. f. [da mestolo]. - 1. [arnese da cucina, di legno, metallo o plastica a forma di cucchiaio] ≈ [→ MESTOLO]. 2. (estens.) [oggetto di forma simile usato dai muratori] ≈ cazzuola. 3. (bot.) [erba acquatica del genere alisma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali