metemoglobina
(o metaemoglobina) s. f. [comp. di meta- e emoglobina]. – In biochimica, derivato dell’emoglobina formatosi per l’azione di sostanze ossidanti, contenente il ferro fortemente legato all’ossigeno e non più in grado di effettuare gli scambî respiratorî; è presente nel sangue di soggetti affetti da una rara forma morbosa (la metemoglobinemia primitiva) o intossicati da composti della serie aromatica (anilina, fenacetina, solfamidici) o da composti organici quali nitriti, nitrati, clorati.