• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meteomarino

Neologismi (2008)
  • Condividi

meteomarino


agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde sotto costa. Solo in base a questi sarà possibile intervenire secondo certi criteri. (Marco Corradi, Stampa, 16 febbraio 2000, Imperia, p. 41) • Un tentativo, quindi, di rendere almeno vivibili tratti di mare un tempo ricchi di attrattive, in attesa della ristrutturazione vera e propria. Per quella bisognerà pazientare ancora. Almeno fino a quando la ditta «Andersen» di Milano, vincitrice della gara di appalto, non avrà completato lo «studio meteomarino». Si tratta di un’indagine tecnica tesa a disegnare un quadro preciso di moti marini, correnti, caratteristiche del fondale e quant’altro necessario a rendere il quadro del mare sottocosta chiaro fin nei minimi dettagli. (Micaela Abbinante, Repubblica, 25 luglio 2002, Bari, p. IV) • Negli stessi giorni, intanto, arrivava da Sanremo anche il titolo tricolore nel «coastal rowing» grazie all’armo Ustolin-Grbec-Nessi-Borgino (timoniere Gioia) che «ha annullato una folta schiera di contendenti, dimostrando una volta di più che Trieste non è seconda a nessuno soprattutto quando si rema in condizioni meteomarine difficili». (Piccolo, 14 febbraio 2008, p. 38, Sport).

Composto dall’agg. inv. meteo, forma accorciata dell’agg. meteorologico, e dall’agg. marino.

Già attestato nella Repubblica del 22 febbraio 1985, p. 40, Economia (Guido Vergani).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali