• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metodo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

metodo


MAPPA

1. MAPPA Il METODO è il procedimento che si segue per raggiungere uno scopo o svolgere un’attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti (m. di studio, di lavoro, di coltivazione; seguire un m.; formarsi un m. proprio). 2. Può indicare anche ordine e costanza nel procedere (lavorare, studiare con m.) 3. o, più semplicemente, il modo con cui si cerca di raggiungere uno scopo, anche quando non si segue un ordine prestabilito di azioni (ho un ottimo m. per convincerlo; conosco un m. infallibile per non essere disturbato; un buon m. per far quattrini). 4. Più raramente il termine indica il modo di agire, di comportarsi (il tuo m. mi piace poco; ha usato con me metodi polizieschi). 5. In specifici ambiti culturali, il metodo è l’insieme delle regole e tecniche usate: per esempio, in filosofia è un procedimento che permette di raggiungere una conoscenza vera, certa e significativa; nelle scienze cosiddette esatte è un insieme di norme che fanno in modo che ogni ricerca venga condotta con oggettività e razionalità, ottenendo un risultato riproducibile e verificabile; in contabilità, è il procedimento seguito per eseguire un calcolo (un m. per calcolare gli interessi) o per annotare un’operazione nei registri (m. a partita semplice, a partita doppia). 6. Nel mondo della scuola e della didattica, infine, si chiama metodo uno specifico sistema utilizzato per l’insegnamento o per l’apprendimento di qualcosa (metodi moderni per insegnare a leggere, per imparare le tabelline; m. Montessori).

Parole, espressioni e modi di dire

metodo di confronto

metodo d’indagine

metodo di studio

Citazione

Non è inutile il ripetere ciò che altri hanno scritto, cioè che il miglior metodo di prevenire questo delitto è di punire l’aggressore, cioè chi ha dato occasione al duello, dichiarando innocente chi senza sua colpa è stato costretto a difendere ciò che le leggi attuali non assicurano.

Cesare Beccaria,

Dei delitti e delle pene

Vedi anche Analisi, Filosofo, Ragionare, Ragione, Scienza, Scoperta

Tag
  • DEI DELITTI E DELLE PENE
  • CESARE BECCARIA
  • FILOSOFIA
Sinonimi e contrari
metodo
metodo /'mɛtodo/ s. m. [dal lat. methodus f., gr. méthodos f., "ricerca, indagine, investigazione", e anche "il modo della ricerca"]. - 1. a. [modo, procedimento seguito nello svolgere una qualsiasi attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali