• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

migliorare

Vocabolario on line
  • Condividi

migliorare


(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale), o perfezionare, correggere, e sim.: m. i sistemi di produzione; m. le condizioni delle strade, di un podere, di un edificio; m. le industrie, la rete ferroviaria; m. la razza (di animali o piante); m. le condizioni economiche di una popolazione, di una categoria sociale; m. una legge, introducendovi opportuni emendamenti; m. il proprio stile, la tecnica, la scrittura; e in senso spirituale, intellettuale, morale: m. sé stesso, la propria condotta, lo stato della propria cultura. Nel rifl., rendere sé stesso migliore, soprattutto sotto l’aspetto morale: devi cercare di migliorarti; anche con valore intr. e con sign. più ampio: quello scavezzacollo s’è migliorato molto in questi ultimi tempi; il suo carattere si va migliorando. 2. intr. (aus. essere, talora avere) Diventare migliore, con accezioni partic. a seconda dei casi: a. Elevarsi moralmente, spiritualmente e sim.: è un ragazzo ribelle, ma migliorerà con gli anni; il suo carattere è migliorato molto. Fare profitto negli studî: ha scarsa preparazione, ma con una buona guida migliorerà certamente. Perfezionarsi, farsi più esperto e capace: m. nella tecnica, nell’uso degli strumenti di lavoro, nel maneggio degli attrezzi. b. Elevarsi, divenire più soddisfacente o più rispondente alle necessità: il tenore di vita di alcune categorie sociali è molto migliorato; le nostre condizioni economiche vanno migliorando. c. Del tempo, di una situazione, volgere al meglio, schiarirsi: la stagione non accenna a migliorare; la situazione politica è migliorata; si spera che le relazioni fra i due stati migliorino. d. Delle condizioni fisiche di una persona, farsi più buone: la sua salute migliora; le condizioni generali del ferito sono migliorate da ieri. Riferito alla persona stessa, e usato assol., riaversi, ristabilirsi in salute, avviarsi verso la guarigione: l’ammalato migliora di giorno in giorno; il paziente va migliorando; ti trovo assai migliorato. 3. ant. Guadagnare, avvantaggiarsi di qualche cosa (cfr. il sign. analogo che ha oggi rimediare): perché non ci miglioriam noi questi tre soldi? (Boccaccio); rifl., cercare o fare l’utilità propria: brama Servir l’amico sol per migliorarsi (Francesco da Barberino). ◆ Part. pass. migliorato, anche come agg. e con valore verbale: ti trovo migliorato; le migliorate condizioni del tempo favoriscono il viaggio; anche, riferito a materiali o prodotti che sono stati sottoposti a speciali trattamenti; in partic., legno migliorato, lo stesso che legno bachelizzato (v. bachelizzato).

Sinonimi e contrari
migliorare
migliorare [dal lat. tardo meliorare, der. di melior "migliore"] (io miglióro, ecc.). - ■ v. tr. [rendere migliore qualcosa sotto l'aspetto qualitativo o quantitativo: m. i sistemi di produzione; m. le condizioni delle strade] ≈ incrementare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali