• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

migrant banking

Neologismi (2012)
  • Condividi

migrant banking


loc. s.le m. inv. Il complesso dei prodotti e servizi finanziari destinati ai cittadini migranti. ◆ [tit.] M come migrant banking [testo] In un mercato bancario dominato da “alta infedeltà” dei clienti e da margini unitari dei servizi in calo, l’immigrazione rappresenta un segmento in crescita continua, con un elevato livello di affidabilità e un uso dei servizi evoluto. E se fino a qualche anno fa per i cittadini immigrati l’approccio alla banca era dovuto (per farsi accreditare uno stipendio, ad esempio, o per poter inviare soldi alla famiglia nel Paese d’origine), oggi non è più così. Il cittadino immigrato sceglie tra le offerte di servizi e di prodotti di istituti di credito e per le banche è fondamentale proporsi e comunicare nel modo corretto: in una parola fare marketing. (Nicola Borzi, Sole 24 Ore.com, 24 giugno 2008, blog Agorà, Abbecedario online) • Marco Marcocci, studioso di migrant banking, cui ha dedicato un libro e poi anche un sito, dice che il fenomeno cominciò nel 2008 in America e ora si sta riproducendo fedelmente da noi […]. (Fabrizio Caccia, Corriere della sera, 29 aprile 2012, p. 6, Primo Piano).

Espressione inglese composta dai s. migrant (‘migrante’) e banking (‘attività, operazione bancaria’).

Già attestato nel Corriere della sera del 12 novembre 2004, Corriere Lavoro, p. 3 (Enzo Riboni).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali