• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

militare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

militare1


militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato; obblighi m., l’obbligo dei cittadini, sospeso in Italia con un decreto legislativo nel 2004, di rispondere alla chiamata per il servizio di leva e a eventuali richiami alle armi; carriera m.; arte m., l’arte della guerra; distretto, comando m.; scuola, collegio, accademia m., per l’istruzione e l’addestramento dei futuri militari; la divisa m.; potenza m. di una nazione; la gloria, l’onore m. (con senso più partic., rendere gli onori m., v. onore); la disciplina m.; preparativi m.; esercitazioni, manovre m.; banda m., formata da elementi dei carabinieri, dell’esercito, della marina, dell’aeronautica o di una forza di polizia; marcia m. (come componimento musicale); cappellano m., sacerdote che presta assistenza agli appartenenti alle forze armate. Talora si contrappone direttamente a civile: leggi m.; codice penale m., contenente la regolamentazione dei reati militari e le norme sulla procedura militare, sia in pace sia in guerra; analogam., reati m., quelli previsti da tale codice; tribunale m., quello competente a giudicare di reati militari; cariche, gradi m.; le autorità m.; architettura m.; aviazione m. (la marina m. si contrappone invece alla marina mercantile); medaglia al valor militare. Con accezione partic., assonometria m., v. assonometria. b. Riservato alle forze armate, alle forze di polizia e ai loro componenti, o alle esigenze degli stessi: ospedale m.; carceri m.; forniture m.; campionato m., disputato da atleti appartenenti alle forze armate, alle forze di polizia e ai corpi di protezione civile; nazionale m. di calcio. c. Che è proprio o caratteristico dei soldati: atteggiamento, rigidità m.; saluto m.; fermezza d’animo m.; sostantivato: mettendosi una sua casacca d’un taglio che aveva qualche cosa del m. (Manzoni). Come locuz. avv., alla m., alla maniera dei soldati: camminare, salutare alla militare. 2. s. m. e f. Chi presta servizio, temporaneo o permanente, nelle forze armate (per lo più contrapposto a borghese e civile): suo padre è un m., un m. di carriera; spettacolo per militari; i m. hanno una rigida concezione della disciplina. Con sign. più specifico, soldato semplice o graduato di truppa: militari di bassa forza; i m. e i ragazzi pagano metà biglietto. Nel linguaggio fam., fare il m., prestare servizio militare. ◆ Avv. militarménte, secondo le consuetudini militari, alla maniera militare: giudicare militarmente, secondo il codice militare; salutare militarmente; una forza di polizia militarmente ordinata; con sign. estens.: far funzionare militarmente una scuola, un ufficio, con rigida disciplina; occupare, conquistare militarmente, con le armi, con l’intervento di forze armate; luogo militarmente forte, che ben risponde, per caratteristiche di vario genere, alle esigenze della difesa militare.

Sinonimi e contrari
militare¹
militare¹ [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis "milite"]. - ■ agg. 1. [che concerne la milizia, l'esercito, le forze armate e coloro che ne fanno parte: servizio, vita m.] ↔ borghese, civile. 2. [che è riservato all'esercito e ai...
militare²
militare² v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -litis "milite"] (io mìlito, ecc.; aus. avere). - 1. (non com.) [fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato: m. in fanteria; militò con Napoleone] ≈ fare il servizio militare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali