• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

militare²

Vocabolario on line
  • Condividi

militare2


militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate (è in genere seguito da particolari specificazioni): m. in fanteria; militò con Napoleone; m. nelle file dei nemici; aveva militato assai tempo per la città di Firenze nelle guerre del duca Niccolò Fortebraccio (Machiavelli); era costui ... Greco, e di quei che militaro a Troia (Caro). 2. fig. a. Operare attivamente, lottare per il trionfo di un’idea: com’elli ad una militaro, Così la gloria loro insieme luca (Dante), di s. Domenico e s. Francesco, che contemporaneamente combatterono per la chiesa di Cristo. In partic., essere iscritto a un partito o movimento politico, partecipando attivamente alla sua azione e alla difesa delle sue idee: militò fra i mazziniani; m. nelle file, o nelle schiere, dei monarchici, dei repubblicani; m. nelle file comuniste; anche di organizzazioni o movimenti non politici: m. nell’Azione Cattolica; m. tra i simbolisti, tra i neorealisti. b. Di ragioni, argomenti, fatti, m. a favore di ..., tornare a vantaggio, essere d’appoggio, di conferma, e sim.: sono argomenti che non militano a favore della nostra tesi; queste testimonianze militano a favore dell’imputato; è un particolare che milita a tuo favore. ◆ Part. pres. militante, anche come agg. e sost. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
militare¹
militare¹ [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis "milite"]. - ■ agg. 1. [che concerne la milizia, l'esercito, le forze armate e coloro che ne fanno parte: servizio, vita m.] ↔ borghese, civile. 2. [che è riservato all'esercito e ai...
militare²
militare² v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -litis "milite"] (io mìlito, ecc.; aus. avere). - 1. (non com.) [fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato: m. in fanteria; militò con Napoleone] ≈ fare il servizio militare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali