• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

millenàrio

Vocabolario on line
  • Condividi

millenario


millenàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo millenarius «che contiene il numero di mille» o «che è preposto a mille», der. di milleni «a mille a mille»; il riferimento agli anni è dovuto all’analogia con centenario1]. – 1. agg. a. Di mille anni; che ha o ha avuto la durata di mille anni e oltre, o anche di più millennî: una quercia m.; dominio m.; civiltà, storia millenaria. In partic., nella storia del cristianesimo, regno m., il regno della durata di mille anni che, secondo la credenza di alcune correnti della Chiesa cristiana primitiva (v. millenarismo), Cristo dovrebbe instaurare sulla terra; analogam., sogno m., speranze m., cioè nel regno millenario di Cristo. b. Che ricorre o si fa al compiersi di un millennio dalla data di un avvenimento: festa m.; celebrazione millenaria. 2. s. m. a. Ricorrenza del millesimo anno da un avvenimento memorabile o dalla nascita (o morte) di un personaggio illustre, e la commemorazione o festa solenne con cui tale ricorrenza si celebra: il m. della fondazione di una città; il secondo m. (o il bimillenario) della nascita di Virgilio. b. Nella storia del cristianesimo, lo stesso, ma meno com., che millenarista. Anche, denominazione (insieme con chiliasta), dei seguaci di Ch. T. Russell (1852-1916), fondatore di una setta avventista che predicava il regno millenario di Cristo sulla terra.

Sinonimi e contrari
millenario
millenario /mil:e'narjo/ [dal lat. tardo millenarius "che contiene il numero di mille" o "che è preposto a mille"]. - ■ agg. [che ha o ha avuto la durata di mille anni e oltre: una quercia m.] ≈ (non com.) millenne. ■ s. m., non com. [ricorrenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali