• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

milleurista

Neologismi (2008)
  • Condividi

milleurista


s. m. e f. e agg. Chi o che vive guadagnando mille euro al mese. ◆ «L’idea me l’ha data la prof di spagnolo, Soledad – ricorda Alessandro – mostrandomi un’inchiesta del País su chi vive con 1.000 euro. Era bella. Ho chiamato Antonio, col quale avevo lavorato a La7 e ogni tanto ci si sentiva. Siamo andati a mangiare una pizza, a scrocco, in un ristorante che mi aveva invitato per una recensione». Mangiano, parlano dei «milleuristi», poi scrivono una cosa a metà tra fiction e autobiografia. Il 13 dicembre il libro compare, gratis, sul sito www.generazione1000.com. (Mario Porqueddu, Corriere della sera, 31 marzo 2006, p. 20) • per una famiglia l’arrivo del primo figlio comporta una spesa aggiuntiva tra 500 e 800 euro al mese, variabili a seconda dell’età e della collocazione geografica. È quanto emerge da uno studio sul costo dei figli condotto dal Cnel, i cui risultati sono stati presentati ieri nel corso di un convegno a cui ha partecipato il ministro delle Politiche della Famiglia Rosi Bindi. E pazienza se, mentre per le cosiddette «famiglie milleuriste» è un’enormità, la stima sembra di fatto assai prudente, tenendo conto che una famiglia che abbia la possibilità di permettersi una colf deve sborsare (solo per lei) 800 al mese. (Costanza Rizzacasa D’Orsogna, Stampa, 25 gennaio 2007, p. 22, Cronache Italiane) • Non chiamateli bamboccioni: i trentenni pugliesi hanno le idee chiare. «Il lavoro te lo devi inventare, altro che posto fisso. Bisogna imparare a essere flessibili e creativi anche usando le tecnologie»: è uno dei commenti sul forum della prima community dei «milleuristi scontenti» (guadagnano più o meno mille euro al mese), che sul sito Generazione mille fanno sentire la propria voce. (Roberto Zarriello, Repubblica, 5 febbraio 2008, Bari, p. XV).

Derivato dalla loc. s.le m. inv. mill(e) eur(o) con l’aggiunta del suffisso -ista, ricalcando lo sp. mileurista.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali