• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mimetismo

Vocabolario on line
  • Condividi

mimetismo


s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi, acustici, olfattivi) tipici di un altro organismo (modello), così da confondere un terzo (predatore, preda, insetto impollinatore, ecc.), per lo più a scopo difensivo o offensivo (in quest’ultimo caso si parla di m. aggressivo); in partic.: m. batesiano, quello per cui una specie esibisce forme e colori oppure emette suoni o odori tipici di un’altra specie nociva o non commestibile per i predatori; m. mülleriano, per cui due o più specie, tutte non commestibili, si somigliano, in modo che i predatori, dopo una o più esperienze negative, imparano a evitarle (tante più sono le specie non commestibili che si somigliano, tanto minori sono per ciascuna di esse le perdite causate dalla predazione); m. mertensiano, studiato sui serpenti corallo americani, nel quale esistono un modello, rappresentato da una specie nociva ma non letale, e due mimi, dei quali uno innocuo e l’altro letale (entrambi quindi, a differenza del modello, impossibilitati a trasmettere efficacemente un’esperienza negativa al predatore); m. peckhamiano, in cui una specie predatrice o una parassita imitano specie innocue, in modo tale da confondere la preda o, rispettivam., la specie ospite. In senso più ampio, il termine indica anche il fenomeno (m. criptico o criptismo) per cui un animale assume forme, colori o atteggiamenti tali per cui si confonde con l’ambiente circostante, come nel caso del mantello di alcuni mammiferi, che diviene bianco d’inverno, o degli insetti fasmoidei, molto simili ai ramoscelli o alle foglie delle piante su cui vivono. In etologia, per estens., m. intraspecifico, il fenomeno per cui, in alcune specie di mammiferi (soprattutto primati), individui di sesso maschile immaturi o di rango sociale inferiore mutuano il comportamento delle femmine (presentazione dei genitali, come segnale di ricettività sessuale), riducendo l’aggressività dei maschi dominanti. 2. In senso fig. e spreg., riferito a persona, la capacità di adattarsi alle più diverse situazioni politiche o morali, soprattutto per opportunismo o per mancanza di carattere (cfr. camaleontismo): col suo m. è riuscito a rimanere sempre a galla; m. politico. 3. Sinon. improprio e meno com. di mimetizzazione.

Sinonimi e contrari
mimetismo
mimetismo s. m. [der. di mimetico]. - 1. (etol.) [fenomeno per cui un organismo assume l'aspetto di un altro organismo o si uniforma all'ambiente circostante] ≈ (non com.) mimicrìa, mimicry. ⇓ omocromia. 2. (crit.) [rappresentazione realistica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali