• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mini-confezione

Neologismi (2008)
  • Condividi

mini-confezione


s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che oggi incontra la Farmindustria, prevede mini-confezioni per i farmaci, tetto alle prescrizioni che non potranno superare la quantità necessaria per due mesi di cura, budget per i medici di famiglia, controlli più serrati sulle prescrizioni, (Roberto Petrini, Repubblica, 8 settembre 2000, p. 4, Politica) • Via libera alle mini-confezioni di farmaci. Una o due pillole, secondo la terapia. Non più obbligo di acquistare una scatola da trenta pasticche se la prescrizione del medico, magari, ne prevede solo dieci o dodici. Mini-confezioni anche per chi deve iniziare una cura e non sa se tollererà il farmaco. Lo ha deciso la Legge finanziaria. Un emendamento presentato dall’Ulivo e approvato dalla commissione Bilancio della Camera. Obiettivo: contenimento della spesa. (Carla Massi, Messaggero, 30 ottobre 2004, p. 13, Cronache) • L’Osservatorio della Terza età chiede che all’annunciato arrivo delle mini-confezioni si dia un seguito reale proprio per ridurre gli sprechi mentre i medici internisti ospedalieri parlano di troppo facile generalizzazione: (Mariolina Iossa, Corriere della sera, 20 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina).

Composto dal confisso mini- aggiunto al s. f. confezione.

Già attestato nella Repubblica del 14 aprile 1991, p. 27, Spettacoli (Franco Quadri).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali