mini-summit
s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito a fissare qualche punto: le risorse per «l’umanitario» sono addirittura sovrabbondanti, più che sufficienti a far fronte ai programmi per i prossimi 3-4 mesi. Il problema numero uno, invece, resta quello dell’accesso in tutte le aree devastate. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 12 gennaio 2005, p. 13, Cronache) • Dopo la débacle di domenica con la Biellese, in casa del Vado è tempo di provvedimenti. Le cinque sberle prese in campo sono destinate a lasciare il segno. Al termine della partita c’era già stato un mini-summit di un’ora tra [Flavio] Ferraro, [Antonio] Grippo e [Mauro] Mazzucchelli. (Ennio Fornasieri, Stampa, 19 settembre 2007, Savona, p. 81).
Dall’ingl. mini-summit.
Già attestato nella Repubblica del 23 dicembre 1986, p. 7, Politica estera (Enrico Franceschini), nella variante grafica minisummit.
V. anche mini-vertice.