• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mini-Tav

Neologismi (2019)
  • Condividi

mini-Tav


(mini Tav, Mini Tav) s. f. Nel linguaggio giornalistico, tracciato modificato e ridimensionato della TAV. ♦ Un modo anche per ribadire il "no" a qualsiasi rivisitazione dell'opera e all'ipotesi della mini Tav con la realizzazione del tunnel transfrontaliero. (Diego Longhin, Repubblica.it, 17 gennaio 2019, Cronaca) • Costi che superano i benefici per circa 7-8 miliardi di euro sia nello scenario più ottimistico che in quello considerato 'realistico', un saldo non poco inferiore nel caso si realizzasse solo la cosiddetta 'mini-Tav' e il rischio di dover pagare fino a 4,2 miliardi tra penali e rimborsi nel caso di scioglimento del progetto. (Ansa.it, 13 febbraio, 2019, Economia) • La soluzione per uscire dall’impasse, alla fine, potrebbe essere la Mini Tav: un tracciato rivisto, lavori (in parte) meno invasivi, investimenti ridotti. Una soluzione che potrebbe consentire al Movimento 5 Stelle di salvare almeno la faccia, intestandosi il merito di aver “ridiscusso il progetto” come previsto dal contratto di governo, e alla Lega di mettere a segno un altro colpaccio, evitando di rinunciare a un’opera sulla quale si è spesa molto. (Marco Gritti, Agi.it, 1° marzo 2019, Cronaca) • Il Presidente del Consiglio, insomma, è disponibile a un accordo sulla cosiddetta "mini Tav", considerato l'unico compromesso possibile per evitare una crisi di governo. "È il mio obiettivo", ha confidato nelle ultime ore il premier ai suoi consiglieri. A Palazzo Chigi, a dire il vero, preferiscono chiamarla "mini-mini Tav". Ma la sostanza non cambia. (Tommaso Ciriaco, Repubblica.it, 11 marzo 2019, R: Approfondimento).

Composto dal confisso mini- aggiunto alla sigla e s. f. TAV.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali