• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

miràbile

Vocabolario on line
  • Condividi

mirabile


miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo; splendore, bellezza mirabile. Di persona: studioso m. per dottrina, per sapere; fu m. per il coraggio, per la santità, per l’abnegazione dimostrata; vidi venire la m. Beatrice (Dante); il mirabil frate prese poi una gran croce ch’era appoggiata a un pilastro, se la inalberò davanti (Manzoni); dottor m. (comunem. in lat., doctor mirabilis), epiteto del filosofo e scienziato ingl. Ruggero Bacone (sec. 13°), così detto per la sua vasta dottrina. Meno com. di cose concrete e materiali: opera, monumento mirabile. 2. Che è causa di meraviglia, di stupore, perché grande, straordinario, fuori del comune, o perché strano, inusitato: parvemi sentire un m. tremore incominciare nel mio petto (Dante); fu cosa m. quanto frutto partorissero questi divini consigli alla vita mortale (Leopardi). Spesso sostantivato con valore neutro: il m. è appunto questo; soprattutto in espressioni esclam.: è davvero m.; m. a dirsi, a udirsi. Letter., con valore attivo, che produce cose meravigliose: Credendo far, come farà per certo, Con l’annello m. tal prova, Che ne fia il mago e il suo castel deserto (Ariosto). 3. Con accezioni partic.: a. In chimica, sale m. (o sale di Glauber, o anche semplicem. glauber), il solfato di sodio con 10 molecole di acqua di cristallizzazione, presente in natura come minerale, la mirabilite. Sale m. perlato, il bisolfato di sodio, con 12 molecole di acqua di cristallizzazione. b. In biologia, rete m., v. rete, n. 2 a. ◆ Avv. mirabilménte, in modo mirabile, in modo magnifico: riuscì mirabilmente a sfuggire; un’opera mirabilmente eseguita; anche, grandemente, perfettamente, spec. in tono generico ed enfatico: se ne giovò mirabilmente; i due colori s’intonano mirabilmente.

Sinonimi e contrari
mirabile
mirabile /mi'rabile/ agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari "ammirare, meravigliarsi"], lett. - [di persona, evento e sim., fuori del comune, degno di grande ammirazione: un fatto m. a dirsi, a udirsi] ≈ (non com.) ammirabile, ammirevole,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali