• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

miràggio

Vocabolario on line
  • Condividi

miraggio


miràggio s. m. [dal fr. mirage, der. di mirer «mirare»]. – 1. Fenomeno ottico atmosferico dovuto alla deviazione che subiscono i raggi luminosi a causa delle rifrazioni e delle riflessioni cui sono soggetti quando attraversano strati d’aria contigui caratterizzati da temperatura e densità diverse, e quindi da diverso indice di rifrazione: nel m. inferiore, la visione degli oggetti lontani è accompagnata da quella della loro immagine speculare posta inferiormente, come se l’oggetto fosse riflesso da uno specchio d’acqua; nel m. superiore, che si verifica soprattutto in mare, l’immagine dell’oggetto appare, diritta o rovesciata, al di sopra di esso (ed è quindi visibile anche quando l’oggetto si trova poco al di sotto dell’orizzonte). 2. estens. a. Apparizione di oggetti inesistenti, per un’illusione ottica dovuta o a particolari condizioni atmosferiche o a stati di allucinazione, di malessere fisico, di turbamento psicologico: il m. di un’oasi del deserto, di un’isola in mezzo all’oceano. b. letter. Immagine o visione sfumata, dai contorni indefiniti: lo sguardo andava lontano, ... fino all’orizzonte traslucido su cui pareva disegnarsi il m. d’una città (Piovene); là fuori i falsi Messia hanno buon gioco, trascinando seguaci abbagliati da miraggi di salvezza su strade che essi non sono in grado di percorrere e avviandoli così alla distruzione (Claudio Magris). 3. fig. Speranza illusoria, promessa allettatrice e ingannevole, sogno irrealizzabile, utopia: essere attratto dal m. della gloria, degli onori; allettare col m. di facili guadagni; il m. della felicità terrena; il m. della pace e della fratellanza universale.

Sinonimi e contrari
miraggio
miraggio /mi'radʒ:o/ s. m. [dal fr. mirage, der. di mirer "mirare"]. - 1. (ott.) [fenomeno ottico atmosferico per cui l'immagine di un oggetto appare sospesa in aria a causa di un'anomala rifrazione della luce in particolari condizioni termiche]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali