• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

miscèla

Vocabolario on line
  • Condividi

miscela


miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari dei componenti si mescolano intimamente senza combinarsi chimicamente: m. omogenea, m. eterogenea, secondo che sia presente una sola fase o più di una; m. azeotropica, cromica, frigorifera, isolante, isomorfa, magnesiaca, racemica, solfonitrica (v. ai singoli agg.). Nelle costruzioni stradali, m. di terre o m. di elementi lapidei, insieme di terre o di elementi lapidei opportunamente granulati così da poter essere facilmente addensati per formare sottofondi (sono dette anche misti o misti granulari). M. carburante, il miscuglio di due o più carburanti liquidi (benzina, benzene, alcole, ecc.), con eventuale aggiunta di composti antidetonanti, impiegato per l’alimentazione dei motori a combustione interna con accensione a scintilla; con la stessa locuz. si intende anche il miscuglio di aria e carburante (liquido o gassoso) che si forma nel carburatore o nella camera di combustione del motore, come anche il miscuglio formato da benzina, con l’aggiunta di una piccola percentuale di olio lubrificante, per l’impiego nei motori a due tempi, quali per es. quelli dei ciclomotori o di alcuni natanti (nell’uso com., spesso assol., miscela). Per estens., mescolanza di elementi solidi, anche di un certo volume, soprattutto di chicchi di caffè di varie qualità: m. per bar (spesso ellitticamente m. bar), m. per famiglia; un’ottima miscela. Per ulteriore estens., insieme di due o più elementi non materiali: una m. di luci, di suoni, di colori; l’ammirazione repulsiva che provo per mio padre, la m. di devozione e disgusto che sento fin dalla prima infanzia (Domenico Starnone).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali