• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

missionàrio

Vocabolario on line
  • Condividi

missionario


missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede. In partic., m. cattolico, chi (generalmente un sacerdote, ma anche un fratello laico o una suora), per incarico avuto dall’autorità ecclesiastica competente, si reca nelle terre di missione a propagare la fede cattolica, a costituire cioè la Chiesa. In funzione appositiva: padre m., frate m., suore missionarie. Al plur., come denominazione delle varie congregazioni religiose: Missionarî d’Africa, società di sacerdoti e fratelli coadiutori (noti anche come padri bianchi per il loro abito somigliante a quello degli Arabi), fondata nella seconda metà dell’Ottocento per l’apostolato prima fra gli Arabi e poi in genere fra gli Africani; Missionarî del Sacro Cuore di Gesù, congregazione fondata in Francia nella seconda metà dell’Ottocento per combattere l’incredulità e l’indifferenza religiosa tra i fedeli mediante la predicazione, il ministero parrocchiale, la formazione cristiana della gioventù; Suore missionarie dell’Immacolata Concezione, istituto fondato in Canada all’inizio del Novecento, che si dedicava esclusivamente all’apostolato missionario; Missionarie di Nostra Signora d’Africa, congregazione di suore (dette anche suore bianche per il colore dell’abito), fondata nella seconda metà dell’Ottocento per cooperare coi Missionarî d’Africa, che si distinse nell’assistenza ai poveri e agli infermi; ecc. 2. s. m. Membro di congregazioni religiose che hanno il particolare compito di dedicarsi alle cosiddette missioni interne (v. missione2) predicando gli esercizî spirituali, svolgendo opera di apostolato, di educazione della gioventù, prestando assistenza ai pellegrini dei santuarî, dirigendo seminarî, ecc. 3. s. m., fig. Persona che compie un’alta missione, che si dedica alla diffusione di un nobile ideale: m. di pace, di bontà, di civiltà. 4. agg. a. Dei missionarî, delle missioni: l’opera m.; viaggi m.; apostolato m.; scuole m.; congregazioni m.; paesi m., le terre di missione. b. Caratterizzato da ardore, abnegazione, spirito di sacrificio, ecc.: carità m.; fare qualcosa con spirito missionario.

Sinonimi e contrari
missionario
missionario /mis:jo'narjo/ s. m. [der. di missione] (f. -a). - 1. (relig.) [persona inviata dall'autorità religiosa, soprattutto cristiana, a diffondere la propria fede] ≈ evangelizzatore, predicatore. 2. (fig.) [persona dedita alla diffusione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali