• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mister Pesc

Neologismi (2008)
  • Condividi

mister Pesc


(Mister Pesc, Mr Pesc), loc. s.le m. inv. Figura istituzionale dell’Unione europea che ha il compito di rappresentare unitariamente la Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) in ambito internazionale. ◆ C’è poi il «mister Pesc», la nuova figura (i cui contorni sono ancora tutti da definire) di un «superministro degli Esteri» europeo: a questo proposito si fa il nome di Piero Fassino, sottosegretario alla Farnesina. (Foglio, 8 ottobre 1998, p. 1, Prima pagina) • Il cosidetto «Mister Pesc», responsabile formale della politica estera dell’Ue, è nei fatti figura priva di potere, oggi: a esprimerlo è il Consiglio, dunque i governi, ma le decisioni le prendono gli Stati in ordine sparso, come la crisi irachena ha clamorosamente confermato. (Stampa, 27 settembre 2002, p. 6, Interno) • [tit.] E Roma punta su Mr Pesc [testo] L’Italia ha davanti un obiettivo di prestigio per recuperare posizioni nell’assegnazione degli incarichi nell’Unione europea, che la vede penalizzata rispetto agli altri grandi Paesi membri. È la poltrona di responsabile della politica estera e di sicurezza del Consiglio dei 27 governi, il cosiddetto «Mr Pesc». (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 21 maggio 2007, p. 12, Esteri).

Composto dal s. ingl. mister e dall’acronimo Pesc.

Già attestato nel Corriere della sera del 6 ottobre 1996, p. 9, Esteri (Andrea Bonanni).

V. anche Pesc.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali