• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mistura

Vocabolario on line
  • Condividi

mistura


(ant. e pop. tosc. mestura) s. f. [lat. mixtūra, der. di mixtus «misto»]. – 1. L’operazione di mescolare, mescolanza di sostanze o cose diverse; in questo sign. quasi soltanto nell’espressione senza m. (di liquido o altro), puro, senza aggiunta di elementi estranei: questo laghetto ... senza avere in sé m. alcuna, chiarissimo il suo fondo mostrava (Boccaccio); e nella locuz. aggettivale di mistura, che risulta da una mescolanza: s’era immaginato ... di far entrare il riso nel composto di pane detto «di mistura» (Manzoni); in partic., in numismatica, monete di m., quelle coniate in una lega d’argento e di rame nella quale la quantità di fino o di metallo prezioso è inferiore alla metà. 2. Con sign. concr.: a. Complesso di cose mescolate insieme: io veggio l’acqua, io veggio il foco, L’aere e la terra e tutte lor misture Venire a corruzione (Dante). Nel linguaggio com., per lo più spreg., bevanda adulterata oppure ottenuta da ingredienti di sapore poco gradevole: questo vino è un’orribile m.; una m. dolciastra, disgustosa, sospetta. b. In chimica, e in partic. nel linguaggio medico-farmaceutico, lo stesso che miscuglio. c. In senso fig., non com., accostamento, fusione di elementi, qualità, sentimenti e sim. diversi fra loro: è una strana m. di raccapriccio e di consolazione ch’io provo (Fogazzaro); i palazzi sono una strana m. di barocco, edilizia sovietica, spunti quasi bizantini (Eraldo Affinati).

Sinonimi e contrari
mistura
mistura s. f. [lat. mixtūra, der. di mixtus "misto"]. - [insieme di elementi eterogenei] ≈ [→ MISCELA].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali