• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

misurare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

misurare


MAPPA

1. MAPPA MISURARE significa calcolare la misura di qualcosa (m. una lunghezza, una distanza, una superficie, un volume, uno spazio; m. una stanza, una parete; m. con il metro, a spanne, a occhio, a vista; m. esattamente, con approssimazione), 2. o anche determinarne il valore, l’intensità (m. la febbre, la pressione). 3. MAPPA Riferito a indumenti o accessori, misurare significa indossare o far indossare per verificare la vestibilità, l’esattezza della taglia ecc. (m. una giacca, una maglia, un cappello, una calzatura; il sarto gli stava misurando il cappotto). 4. In senso figurato, il verbo significa invece considerare, valutare, giudicare una cosa o una persona (m. i rischi, la gravità di una situazione; m. una persona dal suo comportamento), 5. oppure tenere entro certi limiti, entro la giusta misura (cerca di m. le spese; dobbiamo m. il nostro tempo). 6. Con valore intransitivo, misurare significa avere una certa misura, determinate dimensioni (la parete misura circa 2 metri di altezza). 7. Nella forma misurarsi, infine, il verbo significa mantenersi entro la giusta misura, limitarsi, contenersi (m. nel bere, nel mangiare), 8. oppure mettere alla prova le proprie forze, le proprie capacità (m. in un’impresa, in una gara, in una competizione), 9. o anche competere, gareggiare con qualcuno (m. con i grandi scrittori del passato).

Parole, espressioni e modi di dire

misurare le parole

Citazione

Prendo con un compasso tutto lo spazio occupato da 15 o 20 di loro, e con tal misura misuro la lontananza.

Galileo Galilei,

Dialogo sopra i due massimi sistemi

Vedi anche Distanza, Lontano, Lungo, Luogo, Misura, Vicino

Tag
  • GALILEO GALILEI
Sinonimi e contrari
misurare
misurare /mizu'rare/ (ant. mesurare) [lat. tardo mensurare, der. di mensura "misura"]. - ■ v. tr. 1. [prendere o stabilire la misura di qualcosa: m. la febbre; m. la lunghezza di una tela] ≈ calcolare, determinare, quantificare, quantizzare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali