• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mito

Thesaurus (2018)
  • Condividi

mito


MAPPA

1. MAPPA Il MITO è una narrazione fantastica, con valore religioso o simbolico, di imprese compiute da figure divine o da antenati; per un popolo o una civiltà un mito può costituire una spiegazione di fenomeni naturali, il fondamento della società o la giustificazione del significato sacrale attribuito a fatti o a personaggi storici (i miti della genesi del mondo e dell’uomo; il m. di Prometeo, di Teseo e Arianna). 2. MAPPA In senso più esteso, è l’idealizzazione di un evento o di un personaggio storico che assume caratteri quasi leggendari, esercitando un forte potere di attrazione sulla fantasia e sul sentimento (il m. di Cesare; il m. di Roma nel medioevo), 3. MAPPA o anche di personaggi o eventi (reali o no) che, amplificati dall’immaginazione popolare, diventano simboli universali di comportamenti o di atteggiamenti umani (il m. di Faust; il m. della corsa all’oro nel Nordamerica). 4. Più recentemente, a essere idealizzati fino a diventare miti sono personaggi dello spettacolo o dello sport (il m. di Rodolfo Valentino, della Callas; il m. di Coppi nella storia del ciclismo). 5. In campo artistico, il mito è un motivo che caratterizza l’opera di un autore o di un ambiente culturale (il m. della donna angelicata nello stilnovismo). 6. In senso figurato, invece, si dice mito un desiderio irrealizzabile, un’utopia (il calo dell’inflazione si è rivelato un m.) 7. o, più genericamente, un prodotto della fantasia (fabbricarsi, crearsi dei miti).

Citazione

Egli è che io non ho potuto comprender nulla del carattere di quella donna. Non riesco a spiegarmi la sua condotta, mi trovo di fronte a lei come di fronte ad un mito.

Iginio Ugo Tarchetti,

Fosca

Vedi anche Eroe, Favola, Fiaba, Racconto, Universo

Tag
  • IGINIO UGO TARCHETTI
  • PROMETEO
  • TESEO
Sinonimi e contrari
mito
mito s. m. [dal gr. mŷthos "parola, discorso, racconto, favola, leggenda"]. - 1. (etnol.) a. [narrazione fantastica tramandata da una civiltà, oralmente o in forma scritta, con valore religioso e simbolico: i m. della genesi del mondo; il m....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali