• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mnemònico

Vocabolario on line
  • Condividi

mnemonico


mnemònico agg. [dal gr. μνημονικός, der. di μνήμων -ονος «memore», affine a μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – 1. Della memoria, che concerne la memoria (come capacità di ricordare): facoltà m.; sforzo m.; o che serve ad aiutare la memoria: esercizio m.; artifìci, espedienti m.; arte m., lo stesso che mnemonica s. f. Regola m., enunciazione di un principio o di una legge che faccia ricorso a un modello o a un artificio con cui facilitare la memoria. In psicologia e neurofisiologia, traccia m., segno lasciato da passate esperienze nella psiche e nelle strutture nervose che la sottendono: al di qua del ricordo cosciente o distinto, e al di là di un puro stato fisico, la traccia è ravvisata e trasformata in memoria da esperienze attuali, per un nesso associativo, analogico o simbolico. 2. Fondato essenzialmente o prevalentemente sulla memoria anziché sul raziocinio, e perciò esteriore, meccanico: studio, apprendimento, insegnamento mnemonico. ◆ Avv. mnemonicaménte, in modo mnemonico, basandosi esclusivamente sulla memoria: apprendere qualcosa mnemonicamente; non bisogna studiare soltanto mnemonicamente.

Sinonimi e contrari
mnemonico
mnemonico /mne'mɔniko/ agg. [dal gr. mnēmonikós, der. di mnḗmōn -onos "memore"] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne la memoria: sforzo m.; funzione m.] ≈ (non com.) memoriale, Ⓣ (med.) mnesico, Ⓣ (med.) mnestico. 2. (estens.) [di studio e sim.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali