• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mobber1

Neologismi (2008)
  • Condividi

mobber1


mobber1 s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sottopone un dipendente o un collega di lavoro a vessazioni e pressioni psicologiche. ◆ Eppure, nonostante spesso col manico del coltello in pugno, le aziende «mobber» non hanno di che ridere: né bene, né ultime. Un «mobbizzato» medio riduce i tempi della sua prestazione del 60 per cento. E, il restante 40, se lo spende dallo psicologo. (Francesca Paci, Stampa, 14 luglio 1999, p. 36, Cronaca di Torino) • La prima in Italia ad avviare un capillare processo di monitoraggio contro il «mobbing» è la direzione sanitaria dell’Asl Napoli 1. Non a caso, giacché da noi il fenomeno sembra colpire come un virus soprattutto la sanità e gli uffici pubblici. E loro, i «mobber» che sembrano usciti da un fumetto o da un cartone animato, nella realtà di divertente hanno poco o nulla. Fuor delle apparenze, quella parola mutuata dall’etologia evoca un forte carico di paura (dall’inglese, to mob: accerchiare), quella che si manifesta nel lavoratore che subisce un’aggressione sistematica in un qualsiasi ambiente di lavoro. (Fabrizio Ferruccio, Repubblica, 16 febbraio 2000, Napoli, p. VII) • Ma come si presenta «il mobber»? «Sfortunatamente chi di mobbing ferisce, di mobbing non perisce – sintetizza la [Maria Grazia] Cassitto –. Di solito è una persona scaltra, un grande incassatore, che sa scegliere bene le mosse e le parole per ferire il collega più vulnerabile». (Flavia Fiori, Corriere della sera, 2 luglio 2006, p. 60).

Dall’ingl. mobber (‘chi attacca in massa’).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali