• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mobiliare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

mobiliare1


mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività finanziarie (cioè denaro liquido, titoli azionarî e obbligazionarî o altri titoli di credito), diritti il cui oggetto sia rappresentato da tali beni e attività. b. Credito m., quello a medio e a lungo termine destinato a procurare capitali fissi (impianti, macchinarî, ecc.) alle imprese industriali e commerciali: è una forma speciale di credito tramite il quale gli istituti di credito svolgono una funzione di intermediazione nel mercato dei capitali, favorendo la raccolta del risparmio per investimenti più duraturi di quelli proprî del credito ordinario, che invece fornisce alle imprese i mezzi finanziarî per acquistare capitale circolante. c. Reddito m., ogni reddito non derivante da terreni o fabbricati, e quindi non soltanto i redditi della proprietà mobiliare propriam. detta ma anche quelli di attività di lavoro, libero o subordinato, e di attività miste di capitale e lavoro. d. Titolo m., ogni titolo rappresentativo di quote di capitale sociale (azione) o di prestiti obbligazionarî. Il mercato ufficiale dei titoli mobiliari è la Borsa Valori, dove vengono negoziati i titoli ammessi alla quotazione ufficiale in base all’autorizzazione della competente autorità. 2. In paletnologia, arte m. (locuz. modellata sul fr. art mobilier), il complesso delle sculture, incisioni, graffiti e pitture su piccoli frammenti di pietra, osso, corno, avorio, argilla, talora su oggetti d’uso, prodotte soprattutto nel paleolitico superiore e nel mesolitico (in contrapp. ad arte rupestre).

Sinonimi e contrari
mobiliare²
mobiliare² v. tr. [der. di mobilia, prob. per calco del fr. meubler] (io mobìlio, ecc.), non com. - [corredare una casa o un locale di mobili] ≈ ammobiliare, arredare.
mobiliare¹
mobiliare¹ agg. [der. di mobile¹]. - (econ.) [di beni mobili, costituito o derivante da beni mobili: capitale m.; reddito m.] ≈ ‖ mobile. ↔ immobiliare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali