• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mobilità sostenibile

Neologismi (2008)
  • Condividi

mobilita sostenibile


mobilità sostenibile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche e ambientali, soprattutto nei centri urbani. ◆ [tit.] Una settimana per la mobilità sostenibile / Anche Brescia aderisce dal 16 al 22 settembre all’iniziativa europea per promuovere un uso più attento dei trasporti [testo] Torna la settimana della Mobilità sostenibile, appuntamento europeo cui l’Amministrazione comunale di Brescia rinnova anche quest’anno l’adesione della città. Per l’occasione saranno molte le iniziative promosse, volte a sensibilizzare la cittadinanza alle tematiche legate al corretto rapporto tra l’ambiente urbano e le possibilità di spostamento più razionali e meno congestionanti per il traffico. (Gianluca Gallinari, Giornale di Brescia, 13 settembre 2003, p. 8, Cronaca) • L’obiettivo dei sindacati è la ricollocazione dei lavoratori nell’ambito delle iniziative, avviate dalla Regione Lombardia, per un Polo di ricerca sulla mobilità sostenibile. (Nicola Pini, Avvenire, 12 ottobre 2004, p. 22, Economia & Lavoro) • Un piano urbanistico di valle. Un progetto di mobilità sostenibile locale. La messa in rete delle eccellenze territoriali con «l’obiettivo di sfruttare la complementarietà di questo territorio e di superare i localismi». Giuseppe Roma, direttore del Censis, è salito fino a Bussoleno per ascoltare e spiegare ai sindaci della Bassa Valsusa le linee guida del piano strategico coordinato dalla provincia di Torino. (Maurizio Tropeano, Stampa, 8 maggio 2008, p. 68, Cronaca di Torino).

Composto dal s. f. mobilità e dall’agg. sostenibile, ricalcando l’espressione ingl. sustainable mobility.

Già attestato nella Repubblica del 7 ottobre 1994, p. 46, Economia (Enzo Cirillo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali