• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mocassino

Vocabolario on line
  • Condividi

mocassino


s. m. [dal fr. mocassin, che a sua volta è dall’ingl. mocassin (o moccasin), voce di origine algonchina]. – 1. a. Calzatura tipica degli Amerindî della parte settentrionale del Nord America, consistente in una pelle avvolta attorno al piede, cucita longitudinalmente sul dorso del piede stesso e dietro il calcagno, e serrata da una striscia di pelle alla caviglia. b. Calzatura formata da una suola di cuoio a cui sono cuciti uno o più pezzi di pelle come tomaia, usata dagli Amerindî delle pianure centrali. c. Calzatura costituita da una suola a orli rialzati cui sono cuciti varî pezzi di cuoio che possono giungere a coprire tutto il polpaccio, usata dagli Amerindî del sud-ovest e, in forma alquanto diversa, dagli Eschimesi. d. Tipo di scarpa senza lacci, originaria del mondo anglosassone e poi ampiamente diffusasi in tutti i paesi, di cuoio morbido e sfoderato, con o senza tacco: un’unica pelle costituisce il sottopiede e le parti laterali della tomaia, e ad essa è unita la parte superiore, sagomata a U, con una cucitura che forma un bordo rilevato. 2. In zoologia, nome italiano dei serpenti viperidi appartenenti al genere Agkistrodon, diffusi in Asia e America, e in partic. del mocassino acquatico (Agkistrodon piscivorus), che vive nelle zone acquitrinose dell’America Merid.; è un abile nuotatore, ovoviviparo, predatore di anfibî e pesci, e il suo morso è velenoso anche per l’uomo.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali