• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mòccolo

Vocabolario on line
  • Condividi

moccolo


mòccolo (o móccolo) s. m. [lat. mŭccus per il class. mŭcus «muco»]. – 1. a. Muco nasale, soprattutto quando pende dalle narici sul labbro superiore. b. ant. Punta del naso. 2. estens. a. Scolatura di cera da una candela stearica. b. ant. o region. Moccolaia, fungo del lucignolo. c. Mozzicone di candela, ciò che rimane della candela quand’è in gran parte consumata: come l’ultimo m. rimasto acceso d’un’illuminazione fa vedere gli altri spenti (Manzoni). Fig., non aver altri m., non avere altro mezzo, altro aiuto, spec. nella frase prov. se non hai altri m., puoi andar a letto al buio. d. Candela corta e sottile, o anche candela in genere, soprattutto in determinate frasi: accendere un m. a un santo, alla Madonna, per chiedere una grazia o per grazia ricevuta, per un pericolo scampato; se questa volta se la cava, deve proprio accendere un m. a sant’Antonio; fig., reggere, tenere il m., favorire con la propria presenza o con il proprio comportamento gli incontri di due innamorati, o essere per qualche motivo costretto ad assistere alle loro effusioni: Annina ... aveva risposto subito che non le dispiaceva di reggere il m. (Serao). 3. pop. Imprecazione, bestemmia (per un’interpretazione antifrastica di frasi quali accendere un m. a un santo e sim.): snocciolare, mandare, lasciar andare un m., dei m., una fila di m., una serie di m.; quando s’arrabbia tira certi m. da far rizzare i capelli. ◆ Dim. moccolétto, moccolino; accr. moccolóne, moccolòtto. Festa dei moccoletti: era così detta a Roma l’ultima sera di carnevale, nella quale la gente accendeva lungo il Corso dei piccoli ceri, e ognuno cercava di mantenere acceso il proprio e spegnere quello degli altri.

Sinonimi e contrari
moccolo
moccolo /'mɔk:olo/ o /'mok:olo/ s. m. [lat. mŭccus per il class. mŭcus "muco"]. - 1. [liquido nasale vischioso che, per raffreddore o per incuria, si accumula nelle narici e gocciola fuori] ≈ [→ MOCCIO]. 2. (estens.) [cilindretto di cera, in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali