• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

modèsto

Vocabolario on line
  • Condividi

modesto


modèsto agg. [dal lat. modestus, der. di modus «misura, limite»]. – 1. a. Di persona che non ama mettere in mostra i proprî meriti, anzi cerca di nasconderli o sminuirli agli occhi altrui, sia perché cosciente dei proprî limiti, sia perché rifugge, per naturale timidezza o ritrosia, dalla lode (è il contr. di vanitoso o presuntuoso): è un ragazzo m., di carattere m.; è m. per natura; quasi tutti gli uomini grandi sono m. (Leopardi); lei è troppo m. (o assol. troppo m.!, in forma esclamativa), a chi rifiuta le lodi o attenua i suoi meriti, il suo valore, le sue capacità; fare il m., ostentare modestia: via, non fare il modesto! Talora sostantivato come nome proprio, in qualche locuz. e prov.: fra Modesto non fu mai priore, chi è modesto non può farsi strada (quando si vuole sollecitare qualcuno a far valere i proprî meriti, o anche per giustificare e incoraggiare sé stessi nell’atto di farsi avanti); meno com., fare il ser Modesto, iron., ostentare falsa modestia. b. Che ha la virtù della modestia, intesa come pudore e riservatezza, e la dimostra negli atti, nel modo di essere, nella compostezza del contegno: una ragazza schiva e modesta. c. Che è segno di un atteggiamento del tutto esente da vanità e presunzione: mi si rivolse con fare m.; ha fatto un resoconto semplice e m. del suo operato; raccontò la sua impresa con m. parole. d. Che rivela un sentimento di intimo pudore, di riservatezza, di decenza negli atti e nelle parole: oltre a questo, ch’era l’ornamento particolare del giorno delle nozze, Lucia aveva quello quotidiano d’una m. bellezza (Manzoni); sguardo m.; un linguaggio m.; un m. rossore si diffuse nel suo volto; dovresti tenere un contegno più modesto. 2. a. Che ha apparenze non vistose, che è privo di lusso, di sfarzo, di grandiosità: una m. città di provincia; abita un m. appartamento; prese alloggio in un m. alberghetto; era vestito di abiti m.; conduce un m. tenore di vita; il trattamento è m. ma accurato. b. Di umili condizioni sociali, di condizioni economiche non agiate: un giovane di m. origini; viene da una famiglia m.; suo padre era un modestissimo impiegato. Poco redditizio, poco importante: ha un m. impiego; gli affidarono un m. incarico. c. Modico, moderato (contrapp. a eccessivo, esorbitante): i prezzi sono m.; ha m. pretese. d. Quantitativamente scarso, esiguo, limitato: m. salario; m. ricompensa; vive di una m. rendita; ha ereditato un m. patrimonio. e. Mediocre, piuttosto scadente, di scarso valore: è un’opera assai m.; versi m.; un m. romanzo; un modestissimo film; ha fatto un m. esame; i risultati sono più che m.; mi pareva di essere un niente che parlava di niente, di questo o di quel caso insussistente, di queste storie campate in aria, nate dalla m. fantasia di m. collaboratori (Raffaele La Capria); giovane di m. ingegno; la sua cultura è piuttosto m.; è di m. levatura intellettuale; un atleta di m. risorse fisiche. ◆ Avv. modestaménte, in maniera modesta, senza lusso, quasi poveramente: vivere modestamente; casa modestamente arredata; con compostezza, con pudore: teneva la gonna modestamente accostata al corpo. Con uso assol. ed ellittico, come inciso, ha sign. diverso secondo i casi, ma in genere esprime un atteggiamento di modestia, spesso ostentata o finta: modestamente, sono riuscito a fare ciò che nessun altro era stato capace di fare; se vuoi ch’io t’aiuti, modestamente, per quel poco che so.

Sinonimi e contrari
modesto
modesto /mo'dɛsto/ [dal lat. modestus, der. di modus "misura, limite"]. - ■ agg. 1. a. [di persona che non mette in mostra i propri meriti] ≈ riservato, semplice, umile. ↔ borioso, immodesto, presuntuoso, spocchioso, superbo, vanaglorioso....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali