• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

modulare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

modulare1


modulare1 agg. [der. di modulo]. – Relativo a un modulo (nel suo sign. primo e più generale), basato su un modulo, e quindi anche costituito dal vario accostamento di elementi (detti essi stessi elementi m.) che ripetono le misure, la conformazione, il tipo strutturale del modulo: costruzione m., e rapporto m. di una costruzione; composizione architettonica m.; mobili d’arredamento, scaffalature m.; cucine m., salotti m.; progettazione m., quando tutte le misure sono multipli di una misura assunta come modulo; nelle costruzioni civili, coordinazione m., l’insieme di convenzioni, norme e strumenti che guidano la progettazione e la realizzazione delle costruzioni industrializzate, mediante il riferimento comune, sia da parte dell’industria sia da parte del progettista, a una stessa unità di misura universalmente definita (modulo). Nella scienza dei sistemi, detto di impianti, apparecchiature, ecc. costituiti da elementi separati (moduli) e progettati in modo da permettere la sostituzione di un elemento con uno diverso, avente però caratteristiche compatibili con quelle del sistema; più specificamente, in informatica, può riferirsi sia alle componenti fisiche di un sistema di calcolo (calcolatore m.) sia agli elementi di un programma (software modulare). In matematica, relativo a un modulo, nei varî sign. di questo termine: sostituzione m., nella quale compare una certa relazione tra i coefficienti (modulo); funzione m., che resta inalterata per sostituzioni modulari; gruppo m., quello costituito dalle sostituzioni modulari.

Sinonimi e contrari
modulare²
modulare² v. tr. [dal lat. modulari o modulare, der. di modŭlus "modulo"] (io mòdulo, ecc.). - 1. (mus.) [far passare la voce o i suoni da una tonalità a un'altra, regolando anche l'intensità e il timbro] ≈ ‖ variare. 2. (estens.) [apportare...
modulare¹
modulare¹ agg. [der. di modulo]. - [costituito da moduli standard accostati o montati insieme: scaffalatura, cucina m.] ≈ componibile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali