molinara
s. f. [femm. di molinaro; propr. «mugnaia»]. – Tipico vitigno veronese (chiamato così per la pruina che fa sembrare infarinati gli acini), detto anche rossara sul Garda, e rossanella nella zona morenica: dà grappoli lunghi, con acini rotondeggianti, rossastri, di buona conservazione, molto usati perciò per la preparazione dei vini passiti veronesi (recioto).