• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mónco

Vocabolario on line
  • Condividi

monco


mónco agg. [prob. incrocio di manco1 e tronco1] (pl. m. -chi). – 1. a. Di persona che, per amputazione subìta o per difetto di nascita, sia mutila di un arto o di una sua parte (si dice soprattutto degli arti superiori, meno com. delle gambe): esser m. di un braccio, di tutte e due le mani. Usato assol., senza determinare la parte mancante: ha un figlio m.; anche sostantivato: caverebbe le bastonate a un m., modo prov. riferito a chi agisce in modo da provocare a tutti i costi una forte reazione. Riferito all’arto stesso, che manca di una parte: braccio m. della mano; mano m. di due dita. Estens., con senso più ampio: il m. busto (T. Tasso), il busto da cui è stata troncata la testa. b. non com. Storpio, privo dell’uso di un arto per qualche grave imperfezione: oltre a tutto questo era sciancata e un poco m. dal lato destro (Boccaccio). 2. fig. Manchevole, privo di qualche sua parte, incompleto: si esprimeva con frasi m., con parole m.; le notizie giungevano m.; istruzione, cultura, educazione m.; il codice ci è giunto m. delle ultime pagine (più com. mutilo); Quella ancor monca piange a capo chino, Spargendo or acqua per versar poi vino (Poliziano, parlando di una vite cui sono stati tagliati i tralci). Con altro traslato: Se tu tronchi Qualche fraschetta d’una d’este piante, Li pensier c’hai si faran tutti monchi (Dante), i tuoi dubbî saranno troncati, recisi, cioè scompariranno. ◆ Dim., raro, monchino, usato come s. m. per indicare persona monca di un arto.

Sinonimi e contrari
monco
monco /'monko/ [prob. incrocio di manco e tronco¹] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [di persona, privo di un arto o di una sua parte, con la prep. di o assol.: essere m. di una mano; ha un figlio m.] ≈ mutilato. b. (estens.) [di arto, che manca...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali