• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

monetàrio

Vocabolario on line
  • Condividi

monetario


monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione di monete. Locuzioni tecniche partic.: area m., lo spazio corrispondente al territorio di quei paesi entro cui le contrattazioni internazionali si svolgono in termini di una sola unità monetaria, che è quella del paese politicamente o economicamente dominante; autorità m., quelle che presiedono alla politica monetaria; base m., il complesso della moneta legale e delle passività a breve termine delle autorità monetarie, che sono utilizzabili dalle aziende di credito come riserve obbligatorie; circuito m., o anche flusso circolare del reddito m., descrizione del funzionamento del sistema economico, attraverso i flussi di pagamento delle remunerazioni ai fattori della produzione e la spesa per l’acquisto dei prodotti delle imprese; clausola m., quella inserita nei contratti, in genere a difesa del creditore, contro le oscillazioni del potere d’acquisto della moneta; diritto m., il diritto di battere moneta, e anche l’entrata eventualmente ricavata da chi ha diritto di battere moneta, cioè dallo stato; mercato m., l’insieme delle domande e offerte di moneta, cioè il mercato del denaro a breve e brevissimo termine, cui si rivolgono coloro che hanno bisogno di fondi liquidi, offrendo in cambio, oltre l’interesse, cambiali e altri titoli di credito; politica m., in genere, l’azione dei poteri pubblici nella sfera della moneta e del credito per fini di controllo economico. Sistema m., costituito dall’unità monetaria, coniata o ideale, avente un valore corrispondente a un dato peso di metallo fino, di monete dello stesso metallo di valore multiplo dell’unità, e di monete divisionali, di valore superiore a quello intrinseco; sistema m. bimetallico, v. bimetallismo; sistema m. monometallico, v. monometallismo; Sistema m. europeo, v. SME; teoria m., teoria che analizza la creazione della moneta e i suoi effetti sul sistema economico; unione o lega m., accordo internazionale mirante a unificare i sistemi monetarî delle parti contraenti; unità m., moneta effettivamente coniata o semplicemente ideale, di conto, scelta come unità di misura del valore di tutti i beni, rispetto alla quale le altre monete circolanti sono multipli o sottomultipli. Per la locuz. serpente m., v. serpente. Per il particolare sign. che l’agg. assume nella locuz. salario m., in contrapp. a salario reale, v. salario. b. non com. Usato per la coniazione di monete: acciaio m. italiano (v. acmonital). 2. s. m., ant. Coniatore di monete; fabbricante di monete false: si farebbe più rigorosa giustizia d’un mentitore, che non fassi di un m. (Segneri). Il sign. sopravvive anche oggi nella locuz. falso m. (calco del fr. faux-monnayeur), sinon. di falsario.

Sinonimi e contrari
monetario
monetario /mone'tarjo/ agg. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. - (econ.) [relativo alle monete: circolazione, autorità m.] ≈ valutario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali