• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

monitoràggio

Vocabolario on line
  • Condividi

monitoraggio


monitoràggio s. m. [der. di monitor, per traduz. dell’ingl. monitoring]. – 1. Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile eseguita mediante appositi strumenti (denominati monitor): m. della percentuale di biossido di carbonio nell’atmosfera; il termine è largamente impiegato in medicina per indicare la sorveglianza continua che, negli ambienti clinici di terapia intensiva (unità coronariche, reparti di cardiochirurgia, centri per grandi ustionati) e anche nei reparti ostetrico-ginecologici, soprattutto nell’imminenza di parti a rischio (m. materno-fetale), viene esercitata, attraverso sofisticate apparecchiature (circuiti televisivi, computer, dispositivi di allarme, ecc.), sulle funzioni vitali (circolatoria, respiratoria, urinaria) dei soggetti assistiti, per consentire l’immediata attuazione delle misure di emergenza; con uso estens., ogni forma di sorveglianza e controllo, anche senza visualizzazione su monitor, cui un paziente sia sottoposto in modo assiduo. 2. In senso più ampio, ogni forma di indagine ricorrente e sistematica, di natura biologica, patologica, epidemiologica o di altro genere, compiuta su popolazioni umane, animali o vegetali o anche su ambienti minacciati da inquinamento (radioattivo, chimico, microbiologico o di altra natura), che ha come fine la programmazione di interventi miranti alla loro conservazione, gestione o risanamento. In senso fig., nel linguaggio giornalistico: il m. della situazione politica, delle condizioni economiche del Paese, come registrazione ed esposizione di dati risultanti da una continua osservazione.

Sinonimi e contrari
monitoraggio
monitoraggio /monito'radʒ:o/ s. m. [der. di monitor, per traduz. dell'ingl. monitoring]. - [studio sistematico di un fenomeno sociologico, economico, ecc., anche con la prep. di: m. dell'elettorato, dell'imprenditoria] ≈ indagine (su), rilevamento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali