• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

monòcromo

Vocabolario on line
  • Condividi

monocromo


monòcromo (o monocròmo) agg. e s. m. [dal gr. μονόχρωμος agg., comp. di μονο- «mono-» e χρῶμα «colore»]. – 1. agg. a. Di un solo colore, o di una sola tonalità: pitture m., affresco monocromo. b. Nell’arte contemporanea, pittura m., forma di espressione artistica diffusasi in Europa e negli Stati Uniti negli anni Sessanta del Novecento e consistente nella produzione ed esibizione di opere che si presentano di un unico colore: campiture dell’intera superficie della tela, oggetti ricoperti di colore, pitture tonali intonate all’ambiente in cui sono esposte, fogli metallici sulla cui superficie si osservano variazioni di luminosità, stesure di colore puro sulla tela alla ricerca di effetti di luce, ecc. 2. s. m. Pittura a tinta unica, a chiaroscuro; in partic., abbozzo a monocromo, abbozzo che precede la pittura a olio, consistente nel tracciare sulla tela o sulla tavola una serie di linee che stabiliscono già, sommariamente, i valori prospettici dell’opera (talvolta le tinte adoperate a tale scopo possono anche essere più di una).

Sinonimi e contrari
monocromo
monocromo /mo'nɔkromo/ o, meno com., /mono'krɔmo/ [dal gr. monókhrōmos agg., comp. di mono- e khrō̂ma "colore"]. - ■ agg. [di un solo colore, spec. di dipinto e sim.] ≈ e ↔ [→ MONOCOLORE (1)]. ■ s. m. (artist.) [pittura a tinta unica o in un'unica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali