monoenergismo
s. m. [comp. di mono- e gr. ἐνέργεια «attività»]. – Dottrina teologica del sec. 7°, secondo la quale in Cristo, Dio-uomo, le due nature unite nella persona operano secondo una sola energia o attività, detta egemonica, teandrica o ipostatica; tale dottrina, che vuole evitare la scissione dell’unità della persona di Cristo (senza negare la distinzione dell’attività propriamente umana da quella divina, ma privilegiando in alcune formulazioni l’iniziativa della persona del Verbo come agente divino) è strettamente connessa al monotelismo (v.).