monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come unico consigliere. I tre consiglieri del movimento Biasotti, invece, faranno gruppo autonomo, con il colore arancione e il nome dell’ex governatore nel simbolo. (Ava Zunino, Repubblica, 21 aprile 2005, Genova, p. IV) • Per fronteggiare la corsa al gettone di presenza, la proliferazione delle riunioni di commissione e il fenomeno dei «mordi e fuggi», l’amministrazione comunale sta cercando di mettere in atto la riforma su cui gli ultimi sindaci si sono impantanati cozzando contro il muro compatto dei consiglieri. In particolare, a porre un freno sono soprattutto i monogruppi o quelli composti da un paio di consiglieri che partecipando a due Consigli al mese e ad almeno tre sedute settimanali delle varie commissioni, a fine mese mettono insieme gettoni di presenza per 1300 euro. (Stampa, 9 luglio 2006, Savona, p. 47) • Mentre l’Unione s’interroga sul rapporto col mondo del volontariato, in Comune ci sono i primi assestamenti in maggioranza legati al futuro Partito democratico. Nasce infatti un nuovo gruppo consiliare – o, se si preferisce il neologismo, un «monogruppo» – dal momento che il Verde Davide Celli abbandona il Sole che ride per fondare da solo un altro soggetto politico: gli ecologisti per il Pd già ribattezzati «ecodem». (A. Ch., Repubblica, 15 marzo 2007, Bologna, p. VIII).
Composto dal confisso mono- aggiunto al s. m. gruppo.
Già attestato nella Repubblica del 22 giugno 1994, p. 11.