monoicismo
s. m. [der. di monoico]. – In biologia, condizione in cui le gonadi di ambedue i sessi risiedono nello stesso individuo, quindi lo stesso che ermafroditismo; in partic., m. consecutivo, quando in un individuo maturano prima le gonadi di un sesso, poi quelle del sesso opposto, m. contemporaneo, quando gli individui ermafroditi producono contemporaneamente gameti maschili e femminili. In partic., in botanica, condizione delle piante che portano fiori unisessuali maschili e femminili sullo stesso individuo. ◆ Sono usate anche le varianti monoecismo s. m., e monecìa o monoecìa s. f.